Mobilità a Piedi

Torna il piacere del tempo lento

Camminare è il tempo base della città. Strade e piazze che un tempo erano solo passaggi, ora tornano a essere spazi da vivere, respirare, condividere. Un invito a rallentare e ascoltare la musica della città passo dopo passo.

Le pedonalizzazioni uccidono il commercio
Piazza Erbe, Via Pellicciai e Via Rosa pedonalizzate hanno portato più clienti nei negozi. Meno auto significa più persone che camminano e fanno acquisti.

I pedoni rallentano il traffico
Le pedonalizzazioni riducono il traffico generale. Più spazi per camminare significa meno auto in circolazione e strade più scorrevoli altrove.

Le domeniche sostenibili creano solo disagi
Gli eventi mensili (ottobre-aprile) coinvolgono i quartieri creando comunità. Negozi aperti, famiglie in strada, economia locale che si riattiva.

Quali zone sono state pedonalizzate definitivamente?
Sono state restituite alle persone Piazza Erbe, Via Pellicciai, Via Rosa e Piazzetta Funicolare, eliminando il traffico. Sono spazi che da passaggi sono tornati a essere luoghi da vivere, respirare, condividere.

Come posso partecipare alle iniziative di mobilità pedonale?
Oltre alle Domeniche della sostenibilità mensili, puoi partecipare ai processi di urbanismo tattico a San Bernardino e San Zeno per co-progettare gli spazi del tuo quartiere.

Progetti in repertorio

  • Domeniche della sostenibilità

    Quartieri pedonali e attività per tutte e tutti da ottobre ad aprile.

  • Piazzetta funicolare

    Una nuova piazzetta davanti alla funicolare: più spazio, sicurezza e socialità.

  • Centro storico

    La nuova APU (Area Pedonale Urbana): più vie pedonali nel cuore di Verona.

Progetti di prossima esecuzione

  • Piazzetta Bra Molinari

    Bra Molinari si rinnova: più verde e spazio pedonale, meno auto.

  • Corso Porta Nuova

    Ridisegniamo lo spazio per dare più posto ai pedoni

  • Urbanismo tattico

    Coinvolgiamo i residenti di San Bernardino e San Zeno per ripensare insieme gli spazi urbani